Piano di Prevenzione COVID-19
Documenti / Moduli
FIA Covered Event Attendee List Template
65.09 KB 01/10/2020WRC Modulo Impegno dello Stakeholder
351.10 KB 23/09/2020Mappa HQ - HQ map
487.07 KB 18/09/2020Mappa parco assistenza - Service park map
1.50 MB 18/09/2020Appendice S al Codice Sportivo Internazionale FIA
1.08 MB 18/09/2020Elenco del personale coinvolto - Stakeholders attendees list
10.67 KB 18/09/2020Informazioni generali e procedure
aggiornamenti del 04/10/2020 in rosso
PARTE A
Entrare in Italia per partecipare al Rally d’Italia Sardegna
1. Chi entra in Italia, con qualsiasi mezzo di trasporto dovrà compilare un modulo di autocertificazione prima della partenza. Resta inteso che i moduli possono essere forniti dal relativo vettore, molto probabilmente nel loro formato. Tuttavia, il formato generale fornito dal Ministero degli Affari Esteri italiano è disponibile QUI e può essere utilizzato anche per i Partecipanti che viaggiano con mezzi di trasporto terrestre.
a) Le mascherine devono essere sempre indossate all’interno, nei luoghi pubblici (bar, ristoranti, musei, …) e nei mezzi di trasporto; tale obbligo è in vigore anche all’esterno, tra le 18.00 e le 6.00 del mattino, laddove non è possibile rispettare la distanza sociale di 1 metro. In Sardegna l’uso delle mascherine è obbligatorio 24/24 ore, ovunque non sia possibile rispettare la distanza sociale di 1 metro. La FIA raccomanda una distanza più prudente di 2 metri all’interno delle sedi del Rally.
b) Chi entra in Italia/Sardegna via aerea o via mare sarà inoltre sottoposto ad un controllo della temperatura all’arrivo.
c) Tutti i passeggeri in arrivo in Sardegna sono tenuti a registrarsi, nelle 48 ore antecedenti alla partenza, utilizzando l’apposito modulo on-line disponibile in varie lingue tramite questo link:
https://sus.regione.sardegna.it/sus/covid19/regimbarco/init.
d) I Partecipanti di Profilo 1 devono avere il risultato negativo del test PCR preliminare alla gara, di non oltre 96 ore (v. Appendice S FIA). E’ tuttavia necessario rispettare il termine delle 72 ore per coloro che provengono dai Paesi di cui ai punti 3 e 5. I partecipanti di Profilo 2 sono tenuti ad osservare unicamente le disposizioni nazionali.
2. Non si applicano restrizioni ai cittadini dei seguenti paesi UE/Schengen a meno che siano stati o abbiano transitato nei paesi di cui ai punti 3, 4 e 5, nei 14 giorni precedenti: San Marino, Stato della Città del Vaticano, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca (comprese le Isole Faer Oer e la Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (escluse le regioni Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra ed esclusi i territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi (esclusi i territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (comprese le Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia (comprese le Isole Svalbard e Jan Mayen), Svizzera, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (comprese le Isole del Canale, l’Isola di Man, Gibilterra e le basi britanniche sull’isola di Cipro ed esclusi i territori al di fuori del continente europeo per i quali il Regno Unito è responsabile delle relazioni internazionali), Andorra, Principato di Monaco.
3. Le persone che siano state o abbiano transitato in Croazia, Grecia, Malta, Spagna o Francia (limitatamente alle regioni Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra) nei 14 giorni precedenti dovranno presentare un risultato negativo del test PCR eseguito da non oltre 72 ore al momento dell’imbarco. Dovranno inoltre dichiarare il proprio arrivo in Italia alle autorità sanitarie locali.
4. Alcuni divieti e restrizioni si applicano ai viaggiatori che siano stati o abbiano transitato nei seguenti Paesi nei 14 giorni precedenti l’arrivo in Italia: Bulgaria, Romania, Armenia, Bahrain, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia settentrionale, Moldavia, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia e Colombia. Se del caso, si prega di contattare n.russo@rallyitaliasardegna.com e ml.tucconi@csai.aci.it.
5. I partecipanti al Rally d’Italia provenienti dal “resto del mondo” ovvero da Paesi diversi da quelli elencati sopra (es. Turchia, Russia), possono evitare la quarantena, presentando una richiesta di autorizzazione a partecipare al Rally d’Italia al seguente indirizzo email del Ministero della Salute Dpt coordinamento.usmafsasn@sanita.it (in c/c a: n.russo@rallyitaliasardegna.com ed a ml.tucconi@csai.aci.it) che rilascerà una comunicazione e le Linee Guida da osservare, compreso un modulo da firmare contenente informazioni circa il risultato negativo di un test di non oltre 72 ore: tutta la documentazione sarà presentata dall’interessato alle autorità di frontiera e/o sanitarie.
IN CONSIDERAZIONE DEL NUMERO DI RICHIESTE CHE IL DIPARTIMENTO DELLA SALUTE STA RICEVENDO E DEI POTENZIALI RITARDI, RACCOMANDIAMO VIVAMENTE ALLE PARTI INTERESSATE DI PRESENTARE LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IL PRIMA POSSIBILE.
Per la partecipazione ai RIS si applicano le seguenti fonti normative:
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM del 7 SETTEMBRE 2020,
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM del 7 AGOSTO 2020,
- Ordinanze del Ministero della Salute, link
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5411&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto - Appendice S al Codice Sportivo Internazionale FIA, (qui)
- Protocollo Covid-19 di ACI Sport DSA.
Rispetto del Protocollo FIA Covid-19 Code (Stakeholders)
Vedi articolo 3 dell’Appendice S (http://www.acisport.it/it/acisport/news/comunicati/63527/agli-organizzatori-di-gare-iscritte-al-calendario-internazionale-fia)
Aree di applicazione:
L’appendice S e i protocolli ACI Sport DSA stabiliscono la divisione del sito dell’evento in High Density Area (HDA) e Low Density Area (LDA) rispettivamente evidenziate in rosso e giallo nelle piantine delle aree del RIS20.
Le seguenti aree fanno parte dell’HDA di RIS20:
- il parco assistenza del molo Millelire (qui)
- parte del parco assistenza Piazzale della Pace (qui)
- la direzione di gara e le sue pertinenze all’interno della sede della manifestazione (qui)
Procedure prima dell’arrivo in Sardegna:
I moduli sono disponibili su: https://2020.rallyitaliasardegna.com/covid-19/.
(Sono fatti salvi i moduli/contenuti finora trasmessi da Partecipanti/Stakeholders)
A. Stakeholders/Partecipanti che hanno partecipato a un evento WRC quest’anno e Stakeholders/Partecipanti internazionali che non hanno partecipato a un evento WRC quest’anno
1. Ciascun Partecipante compila il Modulo on-line per Operatore Sportivo-Personale in Servizio (non deve essere firmato né inviato)
2. Ciascun Partecipante firma il il modulo Impegno del Partecipante (in Allegato 1 al WRC Modulo Impegno dello Stakeholder) e lo trasmette al proprio Referente Stakeholder
Il Referente Stakeholder provvede a
3. compilare l’elenco FIA Covered Event Attendee List
4. firmare il WRC Modulo Impegno dello Stakeholder
5. inviare a covid19_WRC@fia.com i documenti ai punti 2.3.4.
6. inviare a covidmanager@rallyitaliasardegna.com l’elenco al punto 3
B. Stakeholders/Partecipanti Nazionali che non hanno partecipato a un evento WRC quest’anno
1. Ciascun Partecipante compila il Modulo on-line per Operatore Sportivo-Personale in Servizio; il modulo è trasmesso automaticamente alla email indicata da ciascuno, da cui può essere stampato, firmato ed inviato a covidmanager@rallyitaliasardegna.com
2. Ciascun Partecipante firma il il modulo Impegno del Partecipante (in Allegato 1 al WRC Modulo Impegno dello Stakeholder) e lo trasmette al proprio Referente Stakeholder
Il Referente Stakeholder provvede a
3. compilare l’ Elenco Personale Coinvolto/Stakeholders Attendees List ed inviarlo a covidmanager@rallyitaliasardegna.com
4. compilare l’elenco FIA Covered Event Attendee List
5. firmare il WRC Modulo Impegno dello Stakeholder
6. inviare a covid19_WRC@fia.com i documenti ai punti 2.4.5
7. inviare a covidmanager@rallyitaliasardegna.com l’elenco al punto 4.
PARTE B
Procedura e informazioni una volta in Sardegna
I partecipanti che iniziano a soffrire di qualsiasi sintomo di COVID-19 mentre si trovano al di fuori della sede del rally devono presentarsi al proprio Stakeholder e alla struttura medica locale. In caso di esito positivo, la struttura medica locale può indirizzare alla quarantena.
Centro medico di Alghero
Indirizzo della locale ATS per la prevenzione sanitaria: Ospedale civile, via Don Minzoni.
Il Partecipante che inizia a soffrire di qualsiasi sintomo di COVID-19 mentre si trova nella sede del rally o durante l’evento, o che viene identificato come persona che ha avuto uno stretto contatto con una persona che è o può essere infetta, deve fare immediatamente rapporto per la quarantena e seguire le istruzioni del CMO/DCMO. Nei pressi del Parco Assistenza Piazzale della Pace è installato un ospedale.
Ricordiamo che è sempre obbligatorio rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro in ogni occasione, indossare una mascherina protettiva e lavarsi le mani frequentemente con i liquidi igienizzanti disponibili nelle aree di triage/isolamento e all’ingresso delle aree del quartier generale.
Procedura prima dell’inizio del RIS20
Solo il Rappresentante di ciascun Stakeholder sarà ammesso al Centro Accrediti, all’interno dell’area gialla della sede del Rally, per il ritiro dei relativi accrediti e del materiale per la partecipazione al Rally Italia Sardegna 2020.
I partecipanti negativi al virus Covid-19 potranno partecipare al RIS20 e potranno accedere alle aree della manifestazione secondo il loro profilo (1 – 2). Il braccialetto di accredito all’ingresso dovrà essere indossato fino al termine del RIS20 per evitare di non essere ammessi alle aree della manifestazione.
Il braccialetto potrà essere sostituito previa restituzione di quello danneggiato.
Procedura durante il RIS20
L’accesso alle diverse aree sarà controllato tramite il riconoscimento dei braccialetti di colore diverso.
All’ingresso di ogni sito è installata un’area di triage, dove verrà rilevata la temperatura corporea, ed è disponibile un’area di isolamento/attesa se la temperatura è superiore a 37,5° C.
Se il secondo controllo confermerà che la temperatura è superiore a 37,5° C., il partecipante rimarrà isolato e seguirà le istruzioni del CMO.
Per informazioni e comunicazioni: covidmanager@rallyitaliasardegna.com