Uno stand al Rally Village di Alghero per promuovere i prodotti della pesca sostenibile nelle diete di preparazione atletica per sportivi e piloti in particolare. La gara sarda ottima occasione per realizzare una campagna di promozione volta a sensibilizzare il pubblico sui prodotti ittici

Alghero (SS), giovedì 8 ottobre 2020. #abbaidasurallyadomo, #wrc, #jumpinginthedust, #rallyitaly sono gli slogan sempre in primo piano al Rally Italia Sardegna.

Pubblico lontano dalle prove speciali ma presente per visitare le bellezze della Sardegna e passeggiando per Alghero, in occasione del Rally Italia Sardegna, si può visitare il Rally Village che tra le iniziative collaterali prevede anche la presenza di uno stand allestito dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la sensibilizzazione verso i prodotti della pesca sostenibile ed in particolare piloti e tecnici riguardo all’importanza di una corretta alimentazione ai fini della preparazione fisica.

L’iniziativa del Dipartimento delle Politiche Competitive della qualità agroalimentare della pesca e dell’ippica, Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura ha individuato nel Rally Italia Sardegna un’ottima occasione per realizzare una campagna di promozione volta a sensibilizzare il pubblico sui prodotti ittici. 

L’evento che attraverserà tutto il quadrante settentrionale dell’isola e che prevede 18 prove speciali suddivise in tre tappe per complessivi 264 chilometri cronometrati – scrive il Dipartimento – costituisce un’ottima vetrina in termini di visibilità per l’Amministrazione che ritiene importante partecipare alla Manifestazione con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i prodotti ittici (con particolare riguardo alla risorsa pesce azzurro) e sensibilizzare il pubblico partecipante all’acquisto dei suddetti prodotti.

Lo stand presente al Rally Village, allestito nei pressi del Porto turistico di Alghero, promuove una campagna di comunicazione per accrescere l’impegno ed il coinvolgimento a tutti i livelli secondo un principio di responsabilità sociale condivisa prediligendo strumenti e materiali informativi responsabili. In tale contesto, il fine della Direzione Generale che è quello di valorizzare i prodotti della pesca sostenibili e di sensibilizzare sportivi, giovani, bambini, famiglie, cittadini alla consumazione di prodotti ittici per poterli poi inserire all’interno di una alimentazione equilibrata, ben si coniuga con una campagna di comunicazione legata alla dieta degli sportivi per i quali la preparazione atletica è fortemente condizionata dall’alimentazione.