Con la ripresa dell’azione rally in tutto il mondo e la conferma di un calendario aggiornato del Campionato del Mondo Rally FIA 2020, anche il Campionato FIA Junior WRC continuerà nel 2020 con un calendario modificato.

 

Il campionato disputerà un totale di quattro round nel 2020, tutti su eventi WRC, nei quali ogni round rappresenterà un diverso insieme di sfide e tipologie di superficie per le future stelle del WRC.
Il FIA Junior WRC tornerà a settembre con il WRC per il Rally Estonia, mentre Germania e Italia rimarranno in calendario con date modificate.
Il più grande montepremi nel rally rimane tale con il Campione FIA Junior WRC 2020 che si porta a casa una M-Sport Ford Fiesta R5 MkII con 200 pneumatici Pirelli, oltre all’iscrizione gratuita e alla possibilità di ottenere punti nel Campionato WRC3 del 2021.
Se il Campione del 2020 dovesse cogliere la ricompensa che gli è stata data per la sua carriera e vincere il Campionato WRC3 del 2021, nel 2022 avrà l’opportunità di competere in due gare di WRC a bordo di una M-Sport.
A causa della riduzione del calendario da cinque round a quattro, la classifica del campionato conterà i tre migliori punteggi di un pilota insieme ai punti di vittoria di tappa che sono disponibili in ogni tappa del campionato. Dato che il numero totale di gare rimanenti per il campionato si è ridotto da quattro a tre, il tradizionale doppio bonus di punti per il round finale è stato ridotto a una volta e mezzo. I piloti che hanno iniziato almeno due round del campionato entrando nella prova finale, il Rally Italia Sardegna, moltiplicheranno per 1,5 volte i punti per la loro posizione classificata.

1° round: Svezia 13 – 16 febbraio
Tom Kristensson ha fatto la doppietta all’apertura del campionato di quest’anno – assicurandosi la vittoria nel round di apertura del Campionato FIA Junior WRC per il secondo anno dopo aver vinto nel 2019. La sua vittoria ha visto i piloti svedesi continuare a dominare il loro evento di casa nel Campionato FIA Junior WRC – con i precedenti vincitori, tra cui Dennis Rådström nel 2018 e Per-Gunnar Andersson nel 2006. Il lettone Martin Sesks ha iniziato la sua stagione con il secondo posto, con il veterano del FIA Junior WRC Ken Torn che si è ripreso da un’escursione in un fosso per assicurarsi il terzo gradino del podio.

Secondo round: Estonia 3 – 6 settembre
Il Rally Estonia è stato recentemente utilizzato come evento di preparazione non ufficiale per il Rally di Finlandia grazie alle sue strade di ghiaia liscia, alcune delle quali sono state costruite appositamente per il rally. L’evento è l’evento di profilo più alto del calendario sportivo estone, e questa volta ha ricevuto un’ulteriore gratificazione diventando un round del WRC. Il rally si articolerà su tre giorni con lo shakedown e la partenza cerimoniale il venerdì, con due tappe sia il sabato che la domenica. L’evento è destinato a diventare uno dei preferiti dai tifosi e dai piloti grazie alle strade sterrate affollate con dossi e salti ciechi, oltre a curve fluide in quarta e quinta marcia che invogliano i piloti a tenere i piedi piantati sull’acceleratore.

3° round: Germania 15 – 18 ottobre
L’unico evento su asfalto dello Junior WRC presenterà diverse varianti di superfici sigillate, dal cemento grezzo all’asfalto a moquette. Sarà necessaria molta attenzione per rimanere in perfetta traiettoria nella maggior parte dei tornanti grazie agli insidiosi “hinkelsteins”, balle di fieno che non perdonano e tagli con fango sparso. Considerata come la più dura sfida sull’asfalto della stagione, promette già di essere un thriller e questo prima di considerare le inevitabili nuvole di pioggia che normalmente compaiono sul rally tedesco.

4° round: Italia 29 ottobre – 1° novembre
Il Rally d’Italia Sardinia rimane nel calendario 2020 del FIA Junior WRC dopo il thriller del 2019 che ha visto il campione Jan Solans andare testa a testa con Dennis Radstrom, aggiudicandosi più volte la vittoria delle prove e il vantaggio. Gli equipaggi affronteranno tappe veloci ma strette, con ghiaia sciolta, che diventano sempre più sconnesse al passaggio di ogni vettura. Chi si trova nella parte alta del campionato dovrà riflettere a lungo sulla propria strategia quando si tratterà di affrontare le dure e brutali prove italiane.

Maciej Woda, direttore del FIA Junior WRC Team, ha detto: “Questa è la notizia che tutti noi ci auspicavamo, per la quale abbiamo lavorato duramente negli ultimi mesi. I membri di tutte le provenienze del FIA Junior WRC Team sono stati colpiti dalla pandemia globale e credo sia giusto dire che la vita è cambiata per tutti noi. Penso che questo annuncio sarà molto, molto gradito ai nostri equipaggi e alla squadra. Non potrò mai esprimere abbastanza il mio sollievo e la mia emozione per il fatto che siamo riusciti a mantenere il montepremi per il campione del 2020, nonostante la riduzione della durata del calendario di un turno. Devo prendere questo spazio per ringraziare i nostri partner, il team e gli equipaggi per il loro sostegno e l’impegno in questo importantissimo campionato, è molto apprezzato.

“Abbiamo modificato la doppia possibilità di fare punti per il round finale, portandola a un punto e mezzo, in conseguenza alla riduzione del 25% delle gare rimanenti, passate da quattro a tre. Questo significa che se un pilota vincesse in Sardegna, avendo già preso parte a due round, otterrebbe 37,5 punti oltre ai punti per la vittoria di ogni prova. Se avessimo mantenuto il doppio dei punti per l’ultimo round, avrebbe significato che un pilota avrebbe potuto ottenere la stessa quantità di punti in Sardegna come per la vittoria di entrambi gli altri due rally sommati.
Ripartire dall’Estonia sarà incredibile e non vedo l’ora. Da quando ho iniziato il campionato come serie monomarca, ho avuto il piacere di lavorare con una serie di giovani piloti estoni di talento. Da Egon Kaur nel 2011 al nostro più recente vincitore dell’evento estone, Ken Torn, e più recentemente un due volte sul podio, Roland Poom, il supporto che i nostri piloti estoni hanno ricevuto nei vari rally che abbiamo visitato è stato enorme ed è giunto il momento che Junior WRC faccia una visita in questo paese patria dei rally”.

RALLY SWEDEN CLASSIFICATION

  1. Tom Kristensson / Joakim Sjoberg 1:22:51.3
  2. Martins Sesks / Renars Francis +37.8
  3. Ken Torn / Kauri Pannas +1:00.4
  4. Sami Pajari / Marko Salminen +1:11.6
  5. Raul Badiu / Gabriel Lazar +3:23.8
  6. Fabrizio Zaldivar / Fernando Mussano +3:54.0
  7. Ruairi Bell / Darren Garrod +04:01.0
  8. Pontus Lönnström / Stefan Gustavsson +4:14.1
  9. Lauri Joona / Ari Koponen +4:15.5
  10. Marco Pollara / Maurizio Messina +6:10.2
  11. Enrico Oldrati / Elia de Guio +6:14.4
  12. Tommaso Ciuffi / Nicolo Gonella +10:11.4
  13. Oscar Solberg / Jim Hjerpe +11:05.1
  14. Catie Munnings / Ida Lidebjer-Granberg +11:16.2

 

Retired: Fabio Andolfi / Stefano Savoia

Retired: Jon Armstrong / Noel O’Sullivan

2020 STAGE WINS

Tom Kristensson 3

Raul Badiu 2

Pontus Lönnström 2

Martins Sesks 1

Sami Pajari 1

 

 

DRIVERS’ CHAMPIONSHIP STANDINGS

  1. Tom Kristensson 28
  2. Martins Sesks 19
  3. Ken Torn 15
  4. Sami Pajari 13
  5. Raul Badiu 12
  6. Fabrizio Zaldivar 8
  7. Ruairi Bell 6
  8. Pontus Lönnström 6
  9. Lauri Joona 2
  10. Marco Pollara 1